ANNIVERSARI DELLO SBARCO AMERICANO A GELA
68°, 69°, 70° e 71° anniversario
68° Anniversario 10 luglio 1943-2011
Nella ricorrenza del 68° anniversario dello sbarco,
si ringraziano per l'esposizione in Piazza Umberto I
COMUNE DI GELA
RAFFINERIA DI GELA
ARCHEOCLUB D'ITALIA
PARCO ARCHEOLOGICO AMBIENTALE DI GELA
IMPRESA MANFRE' GIOVANNI
ISOLMEC
PESARINI GROUP
CLUB VELA
POLIZIA DI STATO DI GELA
COMANDO VV. FF. DI CALTANISSETTA
DISTACCAMENTO VV. FF. DI GELA
LUIGI INTURRI
GIUSEPPE GRECO
ANGELA DI BARTOLO
Esposizione di mezzi e armi della Seconda Guerra Mondiale
Cannone a traino meccanico Calibro 105 mm. Artiglieria Campale - U.S. Army
Fucile semiautomatico Garand M1 - Lunghezza 110 cm - Peso 4.7 kg -
Calibro 0.30
Caricatore clip da 8 colpi - U.S. Army
Bren Carrier da trasporto con gancio di traino di
produzione canadese
Utilizzato in Sicilia durante l’occupazione anglo-americana
Mitragliatrice Browning Cal. 12,7mm - Celerità di
tiro: 600 colpi/min. - Calibro: 12,7 mm.
U.S. Army
Cannone Mitragliera Breda mod. 35 Calibro 20 mm.
Impiegato come contraerei, eccezionalmente anticarro.
Celerità di tiro:Normale 30-60 colpi al minuto - Massima 240 colpi al minuto
Regio Esercito Italiano
Mitragliatrice Colt Calibro 8X56 NATO - U.S. Army
Mitragliatrice pesante Breda M 37 Calibro 8 mm.
Celerità teorica di tiro 450 colpi al minuto -
Effettiva 200 colpi al minuto
Gittata max 5.600 metri
Regio Esercito Italiano
Mitragliatrice pesante Fiat M 35 Calibro 8 mm. - Arma collettiva di accompagnamento
a tiro teso - Ritmo di tiro: 600 colpi al minuto primo; celerità di tiro: 3-400 colpi al minuto.
Gittata massima: metri 5.200
Regio Esercito Italiano
Mitragliatrice tedesca Maschinengewehr MG 42 Calibro
7,92 mm.
Cadenza di tiro tra i 900-1500 colpi/min Tiro utile 3500 m
Jeep Willys MB con carrello rimorchio
-
U.S. Army
Mitragliatrice Browning Cal. 12,7mm - Celerità di tiro: 600 colpi/min. -
Calibro: 12,7 mm.
Mitragliatrice Colt Calibro 8X56 NATO - U.S. Army
69° Anniversario 10 luglio
1943-2012
SBARCO ALLEATO IN SICILIA
COMMEMORAZIONE A GELA
Contributo ridicolo del Comune di Gela per l'avvenimento € 120,00 IVA compresa
Club Vela
Cartolina commemorativa
70° Anniversario 10 luglio 1943-2013
DOMENICA 31 LUGLIO ALLE ORE 21,30
CLUB VELA
INGRESSO LIBERO
PROGRAMMA MANIFESTAZIONI
70° ANNIVERSARIO SBARCO ALLEATO IN SICILIA
Manifesto
Cartaceo della manifestazione
Cartolina commemorativa
Invito
Opuscolo di 8 pagine
Opuscolo di 12 pagine
Annullo filatelico di Poste Italiane
N.B. Chi fosse interessato all'annullo filatelico ed alla cartolina commemorativa
può rivolgersi al Sig. Giacomo Insinna di Poste-Gela centro.
I TRE MOMENTI DELLA MANIFESTAZIONE
Mercoledì 10 luglio 2013
PALAZZO ALDISIO-MALLIA
L'Ambasciatore americano David Thorne a Palazzo Aldisio-Mallia
(su concessione dell'Ufficio Stampa del Comune di Gela)
IL CORTEO STORICO E LA SIMULAZIONE DELLO SBARCO
(su concessione dell'Ufficio Stampa del Comune di Gela)
Il percorso del corteo storico
(clicca qui per le altre foto)
I SOLDATI DELL'ESERCITO ITALIANO E LA LAPIDE AI CADUTI DELLA "LIVORNO"
(su concessione dell'Ufficio Stampa del Comune di Gela)
Strada Provinciale n. 8 per Butera, Km. 21-22, chiesetta privata di S. Cono del Sig. Angelo Campo
(clicca qui per le altre foto)
70° ANNIVERSARIO DELLO SBARCO AMERICANO A GELA
I LUOGHI DELLA MEMORIA
Cippo e bunker in Contrada Castelluccio
BUNKER ITALIANI A GELA
CONTRADA
APA
CONTRADA ZAI
CLICCA QUI PER VEDERE LE ALTRE IMMAGINI DEI BUNKER
La cerimonia a ricordo dei caduti di tutte le parti in guerra è avvenuta a Palazzo Aldisio-Mallia alla presenza del Console Generale degli Stati Uniti d'America a Napoli Colombia A. Barrosse Autorità americane e italiane insieme hanno deposto una corona d'alloro alla lapide dedicata alla Divisione Livorno in Contrada Zai e alla lapide in Contrada Ponte Dirillo dedicata ai caduti americani dell'82 Divisione paracadutisti Airborne .
Gela 10 luglio 2014 Contrada Zai Il Console americano Colombia A. Barrosse commemora i caduti italiani della Divisione Livorno
UFFICIALI DEI MARINES DI SIGONELLA A GELA
PER VISITARE I LUOGHI DELLA MEMORIA