150° Unità d'Italia a Gela

 

Logo 150 Big

 

VARIE

 

Allegoria dell'Italia turrita

Cromolitografia composta dalla serie completa

di 10 cartoline commemorative del 1911,

realizzate dal pittore  Colombo, per celebrare il 50° anniversario

della proclamazione del Regno d'Italia.

Riproduzione vietata (cartoline della Collezione Nuccio Mulè)

 

 

 

Il 'bonetto' è un berretto di velluto rosso con ricami arabescati,

appartenuto a Garibaldi; quello conservato nell'archivio Sgarallino,

autenticato da una missiva di Garibaldi,

venne indossato dal Generale il 24 gennaio 1875,
giorno in cui partecipò ai lavori della Camera

Un berretto da garibaldino

L'alfabeto e i simboli della Carborieria, disegno colorato, inizio XIX secolo, Museo del Risorgimento, Venezia. ll generale malcontento scaturito dal clima reazionario e repressivo della Restaurazione provocò il sorgere di movimenti e associazioni segrete che operavano per l’indipendenza della nazione. Tra queste, la Carboneria ebbe un ruolo di primo piano nei moti insurrezionali del 1820-21. Il disegno mostra l’alfabeto carbonaro, ovvero un cifrario a lettere accoppiate creato per comunicare in codice, e simboli tra cui il compasso e la squadra, di derivazione massonica.

Giordana e Salussolia, nuova uniforme della

Guardia Nazionale del Regno d'Italia, litografia del XIX sec.

La partenza dei volontari garibaldini, olio su tela del 1872 di Cesare Bartolena

 

Barricate di Palermo, maggio 1860, litografia acquerellata di Carlo Bossoli.

Il Generale a cavallo mentre incita i suoi volontari e i palermitani contro i Borboni

 

Edoardo Matania, Garibaldi e Bixio in Sicilia con i Mille, litografia colorata di J. White Mario

L'entrata di Garibaldi a Napoli, litografia acquerellata di Carlo Bossoli

Battaglia di Calatafimi, litografia colorata del 1860 di A. Di Lorenzo

Entrata di Garibaldi a Messina, litografia acquerellata di Carlo Bossoli

La resa di Garibaldi sull'Aspromonte, litografia fine XIX sec.

Lo sbarco dei Mille a Marsala, litografia colorata di Pedrinelli

 

Cartine dell'Italia col percorso dei Mille

Allegoria dell'Italia unita, stampa del XIX sec.

Garibaldini e truppe regolari si trovano sotto l'egida della patria nella concordia

dell'unificazione dell'Italia

Zenon, Carabinieri a piedi, litografia acquerellata a mano del XIX sec.

Antonio Muzzi, Allegoria dell'Italia unita, olio su tela del 1888

Bandiera di seta offerta a Garibaldi dalle donne di Napoli

Garibaldi, Mazzini, il Re e Cavour, incisione di fine XIX sec.

Giuseppe Garibaldi, olio su tela di Girolamo Induno

 

Home page