SINDACI E PODESTA'

dal 1950 al 1999

1950 - ROVELLA Commissario Prefettizio

1951 - ROVELLA/VITALI Commissario Prefettizio. Dopo il Dott. Rovella, alla guida del Comune succedette a partire dal 6 ottobre 1951, l'Avv. Fortunato Vitali (1903-1968).

 

 

Sindaco e Commissario Prefettizio - Avv. Fortunato Vitali (1903-1968)

 

1952 - VITALI/VELLA Sindaco. L'8 di giugno del 1952 alla carica di Sindaco venne eletto il democristiano Avv. Francesco Vella (1921-1975) che capeggiò una giunta monocolore democristiana.

 

 

 

Sindaco - Avv. Francesco Vella (1921-1975)

 

1953 - VELLA

1954 - VELLA

1955 - VELLA

1956 - VELLA/VITALI Sindaco - A partire dal giugno del 1956 il omune fu retto da una giunta monocolore democristiana con a capo l'Avv. Vitali.

1957 - VITALI

1958 - VITALI

1959 - VITALI

1960 - VITALI - Verso la fine del 1960 alla carica di Sindaco fu eletto l'Avv. Giuseppe Rosso, democristiano, ma, essendo questi vicepretore di Gela, la sua elezione fu bocciata dalla Commissione Provinciale di Controllo per incompatibilità di carica.

1961 - SALPIETRO Sindaco - Nel febbraio del 1961 alla carica di Sindaco fu eletto il democristiano Prof. Francesco Salpietro a capo di una giunta monocolore democristiana; dopo breve tempo in quella giunta entrarono a far parte il Partito Socialista Italiano e l'USCS (Unione Socialista Cristiana Sociale).

 

 

Sindaco - Prof. Francesco Salpietro (1913-2003)

 

1962 - SALPIETRO/TRAINITO Commissari straordinario/CASSARINO Sindaco - Il Prof. Salpietro rimase in carica fino al mese di marzo del 1962; subito dopo alla carica di Sindaco furono eletti in successione il milazziano Geom. Giuseppe Barresi e i socialisti Dott. Franco Gattuso e Francesco Città: nessuno dei tre però riuscì a coprire la carica perchè le elezioni furono bocciate dalla CPC. Il 21 marzo la gestione del Comune fu affidata al democristiano Prof. Nunzio Trainito (1901-1978) che rimase in carica in qualità Commissario straordinario fino alla metà di dicembre. Il 24 dello stesso mese fu eletto Sindaco il democristiano Avv. Giovanni Cassarino che capeggiò una giunta bicolore formata da DC e MSI (Movimento Sociale Italiano).

 

 

Commissario straordinario - Prof. Nunzio Trainito (1901-1978)

 

1963 - CASSARINO - Dopo circa sei mesi la giunta di centro-destra fu sostituita con un bicolore tra DC e PSI.

 

 

Sindaco - Avv. Giovanni Cassarino (1920-2007)

 

1964 - CASSARINO/SALPIETRO Sindaco - L'Avv. Cassarino rimase in carica fino al 24 ottobre del 1964; verso la fine di novembre dello stesso anno alla carica di Sindaco fu rieletto il Prof. salpietro che capeggiò una giunta monocolore democristiana.

1965 - SALPIETRO/GUTTADAURO Sindaco - Dopo il prof. Salpietro, che rimase in carica fino al giugno del 1965, alla carica di Sindaco nel giugno dello stesso anno fu eletto il democristiano Dott. Nunzio Guttadauro (....-2002) che capeggiò una giunta monocolore democristiana.

 

 

Sindaco - Dott. Nunzio Guttadauro (1924-2002)

 

1966 - GUTTADAURO

1967 - GUTTADAURO/LA ROSA Sindaco/BATTAGLIASindaco - Al Dott. Guttadauro, che rimase in carica fino al 3 gennaio 1967, succedette nel mese di febbraio il comunista Paolo La Rosa (....-2003) che capeggiò un bicolore costituito dal PCI (Partito Comunista Italiano) e dal PRI (Partito Repubblicano Italiano) fino al luglio dello stesso anno, quando in una giunta tra DC, PRI e PSI fu eletto il farmacista Dott. Gaetano Battaglia (1925-1981).

 

 

Sindaco - Paolo La Rosa (1925-2003)

 

GAETANO BATTAGLIA Sindaco

 

 

Sindaco - Dott. Gaetano Battaglia (1925-1981)

 

1968 - BATTAGLIA

1969 - BATTAGLIA

1970 - BATTAGLIA

1971 - BATTAGLIA

1972 - BATTAGLIA/CLEMENTINO Sindaco - Il Dott. Battaglia rimase in carica fino al mese di novembre del 1972. Il 27 dicembre dello stesso anno il democristiano Avv. Aldo Clementino fu eletto a capo di una giunta di centro-sinistra DC, PSI e PSDI.

 

 

 

Sindaco - Avv. Aldo Clementino (1936-2018)

 

1973 - CLEMENTINO

1974 - CLEMENTINO

1975 - CLEMENTINO

1976 - CLEMENTINO/LOPES Sindaco - L'Avv. Clementino rimase in carica fino al mese di maggio del 1976. Nel mese di settembre dello stesso anno fu formata una giunta di sinistra con la partecipazione di PCI, PSI e PSDI con a capo il democristiano dissidente Dott. Giovanni Lopes.

 

 

Sindaco - Dott. Giovanni Lopes

 

1977 - LOPES

1978 - LOPES/PALADINO Sindaco - Il dott. Lopes rimase in carica fino al mese di giugno del 1978; nello stesso mese fu realizzata una giunta di centro-sinistra con DC e PSDI alla cui guida fu eletto il Geom. Gaetano Paladino.

 

 

Sindaco - Geom. Gaetano Paladino (1927-2008)

 

1979 - PALADINO

1980 - PALADINO - In questo stesso anno il geom. Paladino capeggiò una giunta di diversa composizione formata da DC e PSI.

1981 - PALADINO/VITALE Sindaco - Il Geom. Paladino rimase in carica sino al 10 di aprile del 1981. Nello stesso mese fu eletto sindaco il democristiano Avv. Giuseppe Vitale che capeggiò una giunta con DC e PSI.

 

 

Sindaco - Avv. Giuseppe Vitale (1937 - 1997)

 

1982 - VITALE/MINARDI Sindaco - L'Avv. Vitale rimase in carica fino al mese di gennaio del 1982. Il 3 febbraiofu eletto sindaco il democristiano Prof. Salvatore Minardi che capeggiò una giunta con DC e PSI.

 

 

Sindaco - Prof. Salvatore Minardi (1936-2005)

 

 

1983 - MINARDI/VENTURA Sindaco - Il Prof. Minardi rimase in carica fino al mese di agosto del 1983. Il 12 settembre fu eletto sindaco l'Avv. Giacomo Ventura che capeggiò una giunta DC e PLI con l'appoggio esterno del PSI, PSDI e PRI.

 

 

Sindaco - Avv. Giacomo Ventura

 

1984 - VENTURA/PALADINO Sindaco - A partire dal 12 gennaio 1984 lo stesso sindaco Ventura capeggiò un'altra giunta di pentapartito formata da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI; rimase in carica fino al 25 ottobre. Il giorno dopo il Geom. Paladino ritornò alla guida dell'Amministrazione capeggiando una giunta di pentapartito.

1985 - PALADINO/TIGNINO Sindaco - Il geom. Paladino rimase in carica fino al 25 agosto del 1985. Il giorno dopo fu eletto sindaco il socialista Dott. Vincenzo Tignino a capo di una giunta di sinistra costituita da PSI, PCI, PSDI e PRI.

 

 

Sindaco - Dott. Vincenzo Tignino

 

1986 - TIGNINO/GIUNTA Sindaco - Il dott. Tignino rimase in carica fino al 21 agosto del 1986. Il giorno dopo fu eletto sindaco il socialdemocratico Prof. Vincenzo Giunta che capeggiò una giunta di centro-destra costituita da DC, PSDI, PLI e MSI.

 

 

Sindaco - Prof. Vincenzo Giunta (1925-2009)

 

1987 - GIUNTA/TIGNINO Sindaco - Il prof. Giunta rimase in carica fino al 24 settembre del 1987. Il 12 ottobre fu rieletto sindaco il Dott. Vincenzo Tignino che capeggiò una giunta formata da DC, PSI e PRI.

1988 - TIGNINO/LIARDI Sindaco - L'8 luglio del 1988 al ott. Tignino subentrò nella carica di sindaco il democristiano Avv. Ottavio Liardi a capo di una giunta formata da DC, PCI, PSDI e PLI.

 

 

 

Sindaco - Avv. Ottavio Liardi (1939-1997)

 

1989 - LIARDI/ZACCONE Commissario Starordinario/LIARDI Sindaco/TIGNINO Sindaco - Il 15 aprile 1989 al sindaco Liardi subentrò il Dott. Onofrio Zaccone come Commissari Straordinario nominato tre giorni prima dall'Assessore Regionale agli Enti locali; tale sostituzione avvenne in conformità di legge in seguito alla sentenza del TAR sull'annullamento di cinque sezioni elettorali di Gela delle elezioni amministrative del 1988 per irregolarità. Il giuramento del Dott. Zaccone avvenne il 18 aprile del 1989. Il 18 maggio, però, la sentenza del TAR fu sospesa dal Consiglio di Giustizia Amministrativa e conseguentemente dopo la notifica della stessa sospensione, avvenuta il 24 maggio, la precedente amministrazione comunale si reinsediò con a capo lo stesso Avv. Liardi, il quale poi, appena tre mesi dopo, il 9 settembre, si dimise. Il 7 ottobre alla guida del Comune per la terza volta si insediò il Dott. Tignino che capeggiò una giunta formata da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI.

 

 

Commissario Straordinario - Dott. Onofrio Zaccone

 

1990 - Tignino/Placenti Sindaco - Il sindaco Tignino si dimette una prima volta il 9 di luglio, ma poi li ritira; si dimette, però, definitivamente il 10 di agosto mentre il Consiglio ne ratifica le dimissioni il 21 agosto. Il 12 di ottobre viene eletto sindaco il Prof. Salvatore Placenti a capo di una giunta formata da DC, PSI, PRI, PSDI, con l'appoggio esterno del PLI. Il 3 novembre Placenti si dimette (ufficialmente lo farà il 21 di dicembre) dopo che all'atto delle presentazione della sua giunta al consiglio nella nottata del 23 ottobre viene sfiduciata.

 

 

Sindaco - Prof. Salvatore Placenti

 

1991 - BAMBILI Sindaco/Vitale Sindaco - Il 5 di gennaio viene eletto il socialista Dott. Carmelo Bambili che capeggia una giunta formata da DC, PSI, PSDI, e PRI. Il 5 novembre si dimette. Il 25 novembre viene eletto sindaco l'Avv. Giuseppe Vitale a capo di una giunta con DC, PSI, PSDI, PRI e PLI.

 

 

Sindaco - Dott. Carmelo Bambili

 

1992 - VITALE - Il sindaco Vitale si dimette il 19 di giugno del 1992. Il 14 luglio il Consiglio Comunale viene sospeso dal Prefetto di Caltanissetta; viene definitivamente sciolto il 18 luglio dal Consiglio dei Ministri (DPR - GURI n.171 del 22.07.92). A reggere l'Amministrazione viene nominata una terna di Commissari Prefettizi: Dott. Angelo Campanile, Dott. Vittorio Malfitano e Dott. Vito Cusumano.

 

                

 Commissari Prefettizi: Dott. Angelo Campanile, Dott. Vittorio Malfitano, Dott. Vito Cusumano                                                

 

1993 - COMMISSARI PREFETTIZI - Il 26 aprile al posto del Dott. Campanile si insedia  il Dott. Carmelo Spampinato. Il 21 dicembre al posto del Dott. Cusumano si insedia l'Ing. Vittorio Cannemi.

1994 - COMMISSARI PREFETTIZI/GALLO Sindaco - Nell'aprile del 1994 si vota con la nuova legge il sindaco che è scelto dal popolo. Al ballottaggio di giugno viene eletto col 64% dei consensi il DS Avv. Franco Gallo.

 

 

Sindaco - Avv. Franco Gallo

 

1995 - GALLO

1996 - GALLO

1997 - GALLO

1998 - GALLO - Nella seconda elezione il sindaco Gallo viene eletto per la seconda volta.

1999 - GALLO

 

Home page