Beni culturali di Gela

GROTTICELLE

 

Tra le località dinteresse storico e archeologico poco note nel territorio di Gela, merita particolare attenzione la zona di Grotticelle, a circa otto chilometri dalla città, dove su un grosso sperone roccioso esiste un sito protostorico da cui successivamente é stato ricavato un complesso catacombale paleo-cristiano. Esso si sviluppa con cunicoli e loculi, disposti quasi radialmente attorno ad uno spazio centrale, mentre la parte meridionale risulta più limitata con cunicoli costituiti da brevi cellette.

Il complesso catacombale di Grotticelle, scoperto nei primi del Novecento da Paolo Orsi, si trova nel cuore di quel fertile territorio ad Oriente della Piana, nella quale si sono identificati  la Plaga Calvisiana, e ancor prima, i Campi Geloi di virgiliana memoria.

Anche questo sito, provvisto di recinzione, si trova in uno stato precario e se ancora non è stato preso di mira da vandali lo si deve al fatto che è sconosciuto e lontano dal centro abitato.

    Per quanto riguarda la vicina Diga di Grotticelle, una struttura di contenimento del 1563 delle acque del Fiume Gela abbandonata da più di mezzo secolo, ritorneremo a scriverne in altra sede.

 

 

 
 

 

Home page